via Oberdan 7 - 74019 Palagiano (TA) - segreteria: 329.0752670
mercoledì 30 dicembre 2009
Cariche associative 2010
Il nuovo Consiglio Direttivo risulta così costituito:
Presidente
Domiziano Lasigna
Vice-presidente
Rocco Forleo
Tesoriere
Valentina Albanesi
Ad Anna, Gianluca e Domenico va il più caloroso ringraziamento per l'intenso lavoro svolto durante l'anno sociale appena terminato. A Domiziano, Rocco e Valentina giunga l'augurio di buon lavoro da parte di tutti i membri dell'associazione.
martedì 15 dicembre 2009
TESSERAMENTO L&S 2010
Amici, sta per iniziare l'8° anno Associativo: nuovi progetti, nuove iniziative, nuove idee da mettere in campo...
Questo è il momento di entrare a far parte della grande "FAMIGLIA LUCE&SALE"...
Domenica 27 dicembre alle ore 18:00 presso la sede storica di Luce&Sale in via Oberdano 7 a Palagiano (alle spalle del vecchio palazzo comunale in p.zza Vittorio Veneto) si svolgerà l'ASSEMBLEA L&S ... durante la quale voteremo il nuovo direttivo che reggerà l'associazione nel 2010 e, di seguito, conosceremo i nuovi soci!
Luce&Sale, da anni, vive della nostra presenza, "più siamo e meglio stiamo". Tutto ciò che L&S ha fatto in questi anni è nato dalla mente e dalla volontà dei singoli soci, i quali in-un contesto di collaborazione sono riusciti a realizzare eventi degni di merito!
ANDIAMO AVANTI COSI'.
Questo è il momento d'entrare in Luce&Sale, noi ti stiamo aspettando!
mercoledì 16 settembre 2009
Assemblea Generale Soci
Punti all'ordine del giorno:
- programmazione semestre,
- resoconto eventi estivi.
Invitiamo nuovi soci.
martedì 25 agosto 2009
Scuola di Teatro
PALAGIANesi IN CORTO 2009 - Fine della 1a Edizione

Con la chiusura del voto on-line di ieri sera, si è conclusa la 1a edizione di PALAGIANesi IN CORTO 2009.
I bilanci di questa prima edizione sono sorprendentemente positivi sotto tutti i punti di vista, eccone alcuni.
Per quanto concerne il pubblico presente, considerando che si tratta di un’assoluta novità, i risultati sono stati molto incoraggianti, basti pensare che a Massafra la rassegna di cortometraggi VICOLI CORTI, giunta alla sua 5a edizione, contava grosso modo lo stesso numero di spettatori, per non parlare dei posti a sedere che a Massafra erano non più di una settantina contro i nostri cinquecento.
Dal punto di vista tecnico-organizzativo, LUCE & SALE ha svolto un lavoro encomiabile, costruendo un palco ad hoc e mettendo a disposizione un sistema di amplificazione audio e un parco luci inesistenti nelle altre rassegne di corti che si svolgono nell’intera provincia. Un plauso meritano tutti i collaboratori di tale associazione; il loro lavoro, la loro dedizione e la loro passione testimoniano come sia possibile proporre ogni forma di spettacolo anche in un contesto particolare come quello di Palagiano.
Per quanto riguarda invece i corti, grazie all’immediata partecipazione di Palagiano.net, è stata data un’opportunità del tutto nuova, ovvero la possibilità agli utenti di votare il loro corto preferito ed esprimere i loro giudizi creando cosi uno spazio di confronto e dibattito.
I dati di tale iniziativa sono davvero sensazionali: ci sono stati in appena 4 giorni 132 voti e più di una ventina di commenti.
Per la cronaca il corto più votato è stato lo splendido "FIDES SICARII" del regista Daniele Suraci, scritto e interpretato dal palagianese Dario De Leonardis.
PALAGIANesi IN CORTO torna il prossimo anno con molte novità, una delle quali è la gara competitiva che premierà i lavori più meritevoli.
Quindi l’invito che voglio farvi è quello di provare a fare un’esperienza nel mondo degli audiovisivi.
Munitevi di una videocamera e soprattutto di una buona idea di base, perché non servono grandi mezzi per raccontare una storia, un evento o una qualsiasi cosa in particolare.
Massimiliano Granata
(fonte: www.palagiano.net)
venerdì 21 agosto 2009
PREMIO DON GIOVANNI PULIGNANO 2009

È stato assegnato anche quest'anno il Premio Don Giovanni Pulignano giunto alla sua quinta edizione. Il Premio istituito e promosso dall'associazione “LUCE&SALE” per onorare la memoria del caro don Giovanni, parroco per tanti anni della chiesa matrice di Palagiano, viene ogni anno conferito a cittadini, organizzazioni e istituzioni palagianesi che si siano contraddistinti in attività sociali o professionali dando lustro alla comunità palagianese.
Come consueto la cerimonia di consegna si è svolta presso le Opere Parrocchiali che furono fortemente volute da don Giovanni e che oggi sono a lui intitolate.
Il Premio Don Giovanni Pulignano 2009 è stato assegnato alla Cooperativa Ortofrutticola Agrumicola Jonica Ortaj Coop con la seguente motivazione:
Cooperativa che da ormai 25 anni opera nel settore della produzione e commercializzazione di prodotti tipici della nostra terra. Fulgido e raro esempio di cooperazione, Ortaj Coop ha fatto della mutua solidarietà e collaborazione tra le 80 aziende associate il punto di forza di una politica economica finalizzata a garantire la sicurezza alimentare per i consumatori e il giusto compenso per i produttori. Grazie ad una superficie produttiva di oltre 230 ettari essa rappresenta una realtà di sicuro riferimento per lo sviluppo economico del nostro territorio ed un importante strumento di promozione dell'alta qualità dei nostri prodotti in tutto il territorio nazionale.
Ha ritirato il premio una rappresentanza della cooperativa guidata dal suo presidente, Prof. Franco Parisi.
Albo d'oro Premio don Giovanni Pulignano
2005 don Salvatore. CASAMASSIMA
2006 dott. Mario CETERA
2007 alla memoria di don Gaetano INFANTE
2008 fam. Rocco e Netta LICOMATI
2009 cooperativa ORTAJ COOP
martedì 21 luglio 2009
STASERA ... è teatro e non solo


mercoledì 24 giugno 2009
Pausa estiva LABORATORIO TEATRALE
Oggi 24 giugno 2009 alle ore 20:00 ci incontriamo presso le Opere Don Giovanni Pulignano per chiudere i lavori del Laboratorio Teatrale in vista dell'estate. Questa sera ripercorreremo, con esercizi e giochi, il corso fin qui svolto e programmeremo l'attività estiva i cui lavori partiranno dal prossimo lunedì.Vi ricordo che L&S sta lavorando alla rassegna estiva "stasera è teatro...e non solo". Quindi ci fermiamo con il laboratorio ma continuiamo a lavorare insieme in vista dell'appuntamento estivo.ci vediamo stasera...
domenica 14 giugno 2009
PENULTIMO APPUNTAMENTO PRIMA DELL'ESTATE
Cari amici
siamo arrivati al penultimo appuntamento del laboratorio di teatroterapia prima della pausa estiva. Ci incontriamo alle ore 18:00 nel salone delle opere don Giovanni Pulignano. Oggi daremo spazio alla nostra improvvisazione e ai nostri racconti...
mercoledì 3 giugno 2009
Bando di Partecipazione PALAGIANesi IN CORTO 2009
La prima rassegna di cortometraggi non competitiva aperta solo esclusivamente ad artisti palagianesi che hanno partecipato alla realizzazione di un cortometraggio (fiction, documentario, docufiction, videoclip) ricoprendo un determinato ruolo nel cast attoriale e/o artistico come ad esempio: attore, regista, sceneggiatore, direttore della fotografia, montatore, musicista, etc.
L’intento è quello di promuovere i giovani artisti palagianesi alle prese con i vari prodotti audiovisivi che si stanno rapidamente diffondendo come straordinari ed efficaci strumenti che veicolano nuovi linguaggi e messaggi espressivi. Le opere devono essere consegnate su supporto DVD entro e non oltre il 31 luglio 2009 e devono avere una durata inferiore ai 25 minuti.
La scheda di partecipazione, debitamente compilata e firmata pena l’esclusione dal concorso, deve essere consegnata a mano assieme alla Copia in Dvd dell’opera presso la sede dell’associazione culturale “LUCE & SALE” o in alternativa presso l’attività commerciale “TOBACCO’S” sita in Piazza Cesare Battisti n.3.
PER RICEVERE LA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE SCRIVETECI A luceesale@libero.it
Per maggiori informazioni rivolgersi al coordinatore del progetto Luce&Sale:
Massimiliano Granata: 349 – 7320650
lunedì 1 giugno 2009
LA POLITICA A CONFRONTO ... con LUCE&SALE

Amici cari,
in questi giorni abbiamo ricevuto diverse richieste di confronto politico con i vari candidati alle elezioni provinciali. Alcuni candidati hanno inviato richiesta scritta a Luce&Sale chiedendo di incotrare la nostra associazione per esporre le loro linee di programma.
Per questo noi di Luce&Sale abbiamo pensato di non sottrarci al confronto, interpretando questi incontri come occasione di crescita socio-culturale. Vi ricordo che LUCE&SALE è un'associazione APARTITICA (ma non APOLITICA) per questo abbiamo deciso di rispondere trasversalmente alle richieste.
Perciò questa sera parte la 3 GIORNI di confronto politico LUCE&SALE.
LUNEDI’ 01 GIUGNO ore 20:30 incontriamo CARMINE MONTEMURRO (PD) candidato alla provincia per FLORIDO presedente;
MARTEDI’ 02 GIUGNO ore 20:30 incontriamo NINO CASTIGLIA (la Puglia prima di tutto) candidato alla provincia per RANA presidente
GIOVEDI’ 04 GIUGNO ore 20:30 incontriamo MICHELE AMATULLI (UDC) candidato alla provincia per TARANTINO presidente.
CI INCONTRIAMO ALLE 20:30 IN SEDE ASSOCIATIVA via OBERDAN 7 (alle spalle del municipio vecchio in piazza Vittorio Emanuele) E’ UN’OCCASIONE DI CRESCITA ASSOCIATIVA, NON PERDIAMOLA!
sabato 23 maggio 2009
Laboratorio Teatrale 4° incontro

Amici Cari
DOMENICA 24 maggio ore 18:00 ci incontriamo per il ns 4° appuntamento del LABORATORIO TEATRALE nella SEDE ASSOCIATIVA LUCE&SALE (attenzione SOLO PER DOMANI ci vediamo IN ASSCIAZIONE dato che il SALONE OPERE è occupato).
Man mano che scorrono gli appuntamenti aumentiamo di numero. Questa è una cosa bellissima vuol dire che il messaggio sta circolando attraverso noi...
TEMI DEL 4° APPUNTAMENTO:
- la funzione del linguaggio Teatrale
- l'effetto ribalta
- elementi di postura
- esercizi
sabato 16 maggio 2009
LABORATORIO TEATRALE 3° INCONTRO
mercoledì 13 maggio 2009
Il tuo cinque per mille a Luce&Sale
inserendo il codice fiscale
90135790732.
Grazie a nome di noi TUTTI...
lunedì 20 aprile 2009
Sabato 25 Aprile 2009 assemblea dei soci
sabato 7 febbraio 2009
Cariche associative 2009
Il Consiglio Direttivo uscente è stato riconfermato all'unanimità anche per il nuovo anno sociale:
Presidente
Anna Maria Marchitelli
Vice-presidente
Gianluca Montemurro
Tesoriere
Domenico Lasigna
Ad Anna, Gianluca e Domenico va il più caloroso augurio di buon lavoro da parte di tutti i membri dell'associazione.
domenica 1 febbraio 2009
GIORNATA PER LA VITA 2009
In occasione della Giornata per la Vita 2009 l’associazione socio-culturale “LUCE&SALE” rinnova l’invito rivolto a tutta la nostra comunità alla riflessione sui temi riguardanti il valore e la dignità della vita umana.
“La forza della vita nella sofferenza” è il tema proposto quest'anno in cui il dibattito culturale nel nostro Paese si è imperniato soprattutto sulla presunta necessità di interventi legislativi che aprano la strada all’interruzione legalizzata della vita, mediante anche la sospensione dell’idratazione e del nutrimento, e a forme più o meno esplicite di eutanasia per rispondere a stati permanenti di sofferenza.
Concordiamo con chi afferma che bisogna spostare la discussione da un piano esclusivamente ideologico-religioso a un contesto un po’ più “laico”. Se così non fosse, la discussione si trasformerebbe nuovamente, come lo è stato per argomenti affini nel passato, in una sorta di referendum pro o contro la Chiesa e la sua morale, pro o contro il Papa, pro o contro i cattolici che si lasciano plagiare dai dictat delle alte gerarchie, lasciando in secondo piano il merito della questione. È chiaro che la contrarietà alla “dolce morte” non può essere argomentata dicendo (o dicendo soltanto) che la vita è sacra, è un dono di Dio e dunque l’uomo non ha il diritto a troncarla neanche in caso di grande sofferenza: è ovvio che chi in Dio non crede, subirà questo divieto come un’assurda prevaricazione del proprio diritto all’autodeterminazione. Il punto è che in gioco non vi è solo il diritto di ciascun individuo a poter decidere se morire e quando morire. Il problema è che non può farlo in maniera autonoma: per poter mettere fine alla propria esistenza, un malato che chiede di morire deve obbligare un altro uomo ad alienare il proprio diritto-dovere a non sopprimere la vita di un’altra persona. E quand’anche ci fosse qualcuno (medico o familiare) disponibile volontariamente a privarsi di tale diritto-dovere, cosa ne sarebbe di una società che si permette il lusso di trovare delle motivazioni per le quali è opportuno acconsentire alla soppressione di una vita umana? Una volta superato questo limite, come faremo a dire no al prossimo guerrafondaio di turno che varrà a propinarci un’altra guerra preventiva, come faremo a dire no al prossimo forcaiolo che verrà a proporci la reintroduzione della pena di morte magari “solo” per i crimini più efferati? Sicuramente ci opporremo lo stesso, ma avremo dalla nostra una motivazione in meno: la vita umana è inviolabile e indisponibile e NON PUO’ ESSERE SOPPRESSA PER ALCUN MOTIVO.
In giro per l’Europa esempi di società che questo limite lo hanno superato ce ne sono. Da molti sono indicate come società progredite e “più civili”. Può darsi, ma nella tanto decantata Olanda hanno impiegato circa sei anni dalla legalizzazione della eutanasia ad introdurre una norma che consente di praticarla anche per i bambini sotto i 12 anni, compresi quelli in età neonatale, per i quali non si può certo parlare di valido consenso!
Come spesso accade in questioni relative ai diritti e alle libertà personali, anche nel caso del reclamato diritto di morire siamo in presenza – come detto prima – di un “conflitto di interessi” che va risolto tenendo conto di tutte le istanze e di tutti i soggetti coinvolti: il malato, i suoi familiari, i medici, la collettività e secondo noi l’eutanasia non ne rappresenta la soluzione. L’eutanasia nasconde dietro l’"esercizio di autonomia e di libertà" il fallimento di una società che non sa preoccuparsi di chi è più debole e indifeso e che sceglie di seguire la strada più breve per non impegnarsi umanamente e clinicamente con il malato.