via Oberdan 7 - 74019 Palagiano (TA) - segreteria: 329.0752670
sabato 20 novembre 2010
sabato 25 settembre 2010
TERESA E SAKINEH
domenica 12 settembre 2010
Assemblea Soci
Cari amici soci, domenica 19 settembre alle ore 19.30 presso la sede Luce&Sale in piazza è INDETTA ASSEMBLEA SOCI con i seguenti punti all'ordine del giorno:
- bilancio estate luce&sale 2010;
- programmazione semestrale;
- allestimenti teatrali;
- presentazione nuovi soci;
- varie ed eventuali.
Vi ricordiamo che è possibile presentare i nostri amici che hanno espresso la volontà di entrare in L&S. Vi aspettiamo...
venerdì 10 settembre 2010
ESTATE LUCE&SALE 2010 - Risultati del sondaggio
martedì 7 settembre 2010
Essere Associazione!
venerdì 3 settembre 2010
giovedì 2 settembre 2010
Sondaggio L&S
è stato indetto sul nostro blog un sondaggio sulla rassegna estiva "Stasera... è Teatro e non solo". La domanda a cui rispondere è:
"Quale, tra gli eventi estivi organizzati da LUCE&SALE, hai gradito maggiormente?" Votate, votate, votate!
Grazie e a presto,
L&S.
martedì 31 agosto 2010
PALAGIANesi IN CORTO 2010: l'opinione del consigliere M.G. Mellone.
domenica 29 agosto 2010
QUI COMANDO IO - RP GAMES
sabato 28 agosto 2010
venerdì 27 agosto 2010
"Palagianesi in corto 2010". Un bilancio della rassegna
Le proiezioni dei cortometraggi hanno riservato, per la gran parte, delle piacevoli sorprese che, ancora una volta, testimoniano il sommovimento culturale autonomo che i ragazzi di Palagiano sono in grado di produrre.
giovedì 26 agosto 2010
PALAGIANesi IN CORTO 2010 - I VINCITORI
Si è conclusa ieri sera la rassegna estiva organizzata da LUCE&SALE "Stasera... è teatro e non solo" con l'ultimo evento in cartellone: la rassegna di cortometraggi PALAGIANesi IN CORTO.
Di seguito riportiamo l'elenco dei premi assegnati.
"PREMIO SPECIALE della GIURIA" assegnato a "METTIAMO CHE" e "ITALIAVISTA" per aver affrontato con accuratezza e leggerezza tematiche di forte impatto e richiamo sociale nonché per la produzione di significativi contenuti.
"PREMIO GIOVANI RIVELAZIONI" va a "QUI COMANDO IO" del gruppo RP GAMES.
"MIGLIOR CORTO 2010" ovvero quello derivante dalla somma delle preferenze della Giuria di Qualità e della Giuria Popolare, assegnato a "SUKH DEV" di Giuseppe Frisino e Afro Carpentieri.
martedì 24 agosto 2010
PALAGIANesi IN CORTO 2010
Si conclude domani la rassegna estiva di LUCE&SALE "Stasera... è teatro e non solo". L'ultimo appuntamento è con Palagianesi in corto, una rassegna di cortometraggi non competitiva aperta solo esclusivamente ad artisti palagianesi che hanno partecipato alla realizzazione di un cortometraggio (fiction, documentario, docufiction, videoclip) ricoprendo un determinato ruolo nel cast attoriale e/o artistico: attore, regista, sceneggiatore, direttore della fotografia, montatore, musicista...
L'intento è quello di promuovere i giovani artisti palagianesi alle prese con i vari prodotti audiovisivi che si stanno rapidamente diffondendo come straordinari ed efficaci strumenti che veicolano nuovi linguaggi e messaggi espressivi.
sabato 21 agosto 2010
"Dill'(u)na buscìj". Una recensione via telefono!
MimmoForleo: “Pronto, chi parla?”.
Donato78: “Mimmo, sei pronto per la recensione telefonica della commedia?”.
M: “Un attimo, finisco di litigare con qualcuno su Palagiano.net ed arrivo!”.
venerdì 20 agosto 2010
Con DILL'uNA BUSCìj!, la parabola esistenziale di un aspirante politico
A voler semplificare, questa è la felice sintesi che lega i lavori della "Compagnia del Teatro Palagianese", attiva nell’associazione Luce & Sale. Aspettative della vigilia confermate nella loro ultima rappresentazione, DILL'uNA BUSCìj!, due atti in semivernacolo, con la regia di Domiziano Lasigna, liberamente ispirata a "Sogno di una notte di mezza sbornia" di E. De Filippo.
Premio DON GIOVANNI PULIGNANO 2010
È stato assegnato anche quest'anno il Premio Don Giovanni Pulignano giunto alla sua sesta edizione. Il Premio istituito e promosso dall'associazione “LUCE&SALE” per onorare la memoria del caro don Giovanni, parroco per tanti anni della chiesa matrice di Palagiano, viene ogni anno conferito a cittadini, organizzazioni e istituzioni palagianesi che si siano contraddistinti in attività sociali o professionali dando lustro alla comunità palagianese.
Albo d'oro Premio don Giovanni Pulignano
2005 don Salvatore. CASAMASSIMA
2006 dott. Mario CETERA
2007 alla memoria di don Gaetano INFANTE
2008 fam. Rocco e Netta LICOMATI
2009 cooperativa ORTAJ COOP
martedì 17 agosto 2010
DILL'uNA BUSCìj! (DILLA UNA BUGIA)
venerdì 13 agosto 2010
PALAGIANesi IN CORTO 2010
"METTIAMO CHE" di Arianna Gambaccini
"R.E.Miniscenze" di Gianluca Bianchi
"ITALIAVISTA" di LaDama Sognatrice
"QUI COMANDO IO"di Rp Games
"SUKH DEV" di Giuseppe Frisino
La Fortuna con la F maiuscola! Cronaca di una bella serata.

Della Compagnia San Nicola e dei suo componenti, devo ammetterlo, non sapevo nulla e ciò non faceva altro che accrescere quel senso di curiosità che si impadronisce di ognuno di noi ogniqualvolta si è di fronte una novità assoluta.
martedì 10 agosto 2010
LA FORTUNA CON LA "F" MAIUSCOLA
di E. De Filippo e A. Curcio
adattamento di Lenny Mongelli e Giambattista Tinella
regia di Maurizio Favale
Un classico del teatro napoletano interpretato dalla più "antica" compagnia palagianese. La Compagnia San Nicola è innanzi tutto un gruppo di amici che ama ritrovarsi nelle fredde sere invernali sul palcoscenico di un minuscolo teatrino parrocchiale che da anni è diventato il "mondo dell'arte" per questi giovani attori amatoriali capaci di divertire ed emozionare con una magnifica interpretazione in dialetto palagianese.
Mercoledì 11 Agosto
Opere Parrocchiali "Don Giovanni Pulignano"
Via Appia Palagiano
Apertura Cancelli ore 20:00
Contributo 3 Euro
martedì 3 agosto 2010
venerdì 30 luglio 2010
IL MERAVIGLIOSO MONDO DI ALICE
Le Associazioni
LUCE&SALE e IL CANTIERE
presentano
IL MERAVIGLIOSO MONDO DI ALICE
di Lewis Carroll
Alice: "...nel mio mondo ideale tutto sarebbe esattamente diverso da quello che è: le bestiole anche lor vivrebbero in casette ben vestite con guanti e con scarpette; gli uccellini canterebber l'aria di Puccini." ...Ops!!! E neanche a dirlo Alice si ritrova catapultata in un meraviglioso mondo pieno di strani personaggi...
Quest'anno Luce&Sale ha voluto pensare anche al pubblico giovane, inserendo in cartellone uno spettacolo pensato e scritto per i più piccini. La bravura di questi attori ci permetterà di entrare nel mondo surreale dei sogni dove musica e colore diventano traccia della fantasia...
"IL CANTIERE" è una delle più giovani associazioni culturali palagianesi. Nasce con l'intento di coinvolgere attraverso l'incontro e l'interazione di diverse generazioni, i cittadini in attività culturali e sociali, promuovendo eventi artistici, musicali, e di formazione sociale con l'obiettivo di diventare riferimento per cittadini attivi.
Opere Parrocchiali "Don Giovanni Pulignano" - Palagiano
Apertura Cancelli ore 20
Contributo € 3
giovedì 29 luglio 2010
Di buon gusto la serata di LUCE&SALE
Solo due parole per congratularmi con gli organizzatori della serata di ieri.
Parlo ovviamente di "Teatro diVino", splendida occasione per "gustare" un'ora di Teatro con la bravissima Ketty Volpe, attrice capace di attirare le attenzioni del pubblico con una voce e un senso della recitazione che la proiettano di certo fra i grandi del Teatro Nazionale.
Parlo della Band,anzi, della ConTurBand. Musicisti che con i loro strumenti e la loro esplosiva gioia di suonare hanno regalato buon umore a tutta la platea.
Parlo di Sloow Food e della vera "filosofia" del gusto d'altri tempi e del buon cibo da tramandare.
Prima esperienza di Luce & Sale nell'organizzare serate con associazioni del territorio e sembra aver avuto un buon successo.
Un Plauso ai tanti i palagianesi coinvolti nell'organizzazione della serata, due nomi per rappresentare tutti:
Domiziano Lasigna e Salvatore Pulimeno.
Grazie.
Life.
fonte: www.palagiano.net
foto: Antonio Petralla & www.palagianonline.it
martedì 27 luglio 2010
Teatro diVino - diretta TV su Studio 100 Sat
Se non potete essere presenti dal vivo, potete seguirci in diretta su Studio 100 Sat (canale 925 SKY).
Vi aspettiamo, domani ore 21.00 su Studio 100 Sat.
lunedì 26 luglio 2010
TEATRO diVINO



con KETTY VOLPE
in EQUIVOCI D'AMORE
Quattro racconti molto diversi tra loro, con un'ampia gamma di sfumature e sfaccettature: dal Comico al Tragico, dall'Ironico al Drammatico, dal Serio al Faceto... con un sentimento comune: L’AMORE, con i suoi contrasti, le sue molteplici sfaccettature e inquietudini. “...Parole straripanti...che non cercano risposte immediate, emozioni che fluttuano nel tempo e nello spazio, immagini vorticose, veloci, sfuggenti, le nostre contraddizioni, la nostra ragione sempre in bilico..Pensieri cangianti, sempre nuovi, inafferrabili, come stelle cadenti..
Il tutto e il nulla che avvolgono le nostre esistenze, le annientano, le lacerano, le bruciano, ritornano col vento..
Amare un sogno, ricordare e dimenticare, per non lasciarci trafiggere, ma solo attraversare, senza che resti il dolore del passaggio, ma solo il profumo amaro, acre, pungente che è dentro di noi..che resterà per sempre a suggellare quel momento che non tornerà più.”. - Ketty Volpe
con l'ENOGASTRONOMIA di SLOW FOOD
che servirà durante la serata un VINO ROSATO ad accompagnare un RISOTTO FREDDO AI FRUTTI DI MARE, un PRIMITIVO DOLCE assieme ad un GELATO "PARTICOLARE". Vocazione e competenza di Slow Food al servizio di una indimenticabile serata spettacolare. Significativa la scelta Slow Food di usare piatti e posate BIODEGRADABILI: esempio concreto dei principi che ispirano una istituzione del MANGIAR BENE capace di riscoprire e valorizzare prodotti autoctoni, esprerssione anch'essi, della nostra cultura e delle nostre tradizioni.
e con la MUSICA della CONTURBAND
la strepitosa MARCHING BAND, un'orchestra di 15 elementi tra fiati e percussioni, capace di rapire gli spettatori con magistrali interpretazioni e con divertenti coreografie. Per la prima volta a Palagiano la ConTurBand che conclude la serata con musica d'autore.
giovedì 15 luglio 2010
Amici, ci siamo!
Il 28 Luglio si inizia con Ketty Volpe, con la Conturband e con l'enogastronomia firmata Slow Food.
Il 31 Luglio con "il meraviglioso mondo di Alice" abbiamo pensato ai più piccoli, per loro (e per i loro genitori) un divertente spettacolo teatrale.
L'11 Agosto "La Fortuna con la F maiuscola": teatro napoletano riadattato in vernacolo pugliese
Il 18 Agosto "Dilla una bugia!" la nuova esilarante commedia scritta dagli autori L&S.
Il 25 agosto si chiude con Palagianesi in Corto - carrellata di cortometraggi tutti incentrati in qualche modo su Palagiano.
Ancora una volta LUCE&SALE, ancora una volta cultura e spettacolo.
Noi ci siamo, adesso tocca a voi: "più siamo e meglio stiamo".
Info 3804744675 - 3492214712 - date un'occhiata alla locandina e CONDIVIDETE con i vostri Amici...
Grazie
L&S
L'acqua è uguale per tutti
Sfondato il tetto del milione di firme per l'ammissione dei tre quesiti referendari che chiedono l’abrogazione di tutte le norme che hanno aperto le porte della gestione dell’acqua ai privati e fatto della risorsa bene comune per eccellenza una merce.
Luce&Sale ha aderito alla campagna referendaria assieme a ARCI, Legambiente, W.W.F. , Il Cantiere, Camera del Lavoro CGIL, SPI-CGIL, Sloow Food, Rifondazione Comunista, Sinistra Ecologia e Libertà, ANSPI San Nicola.
Per approfondimenti visita il link
http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/
martedì 18 maggio 2010
Non potremo mai dimenticare
Ne è passata di acqua sotto i ponti, ma
Luce&Sale è nata lì, quel sabato sera, sotto il cielo di Tor
Vergata. Quell'invito non potremo mai dimenticarlo:
"...Cari amici, vedo in voi le "sentinelle del mattino" in
quest'alba del terzo millennio ... Oggi siete qui convenuti per
affermare che nel nuovo secolo voi non vi presterete ad essere strumenti di violenza e distruzione; difenderete la pace, pagando anche di persona se necessario. Voi non vi rassegnerete ad un mondo in cui altri esseri umani muoiono di fame, restano analfabeti, mancano di lavoro. Voi difenderete la vita in ogni momento del suo sviluppo terreno, vi sforzerete con ogni vostra energia di rendere questa terra sempre più abitabile per tutti..."
lunedì 1 marzo 2010
PALAGIANesi IN CORTO 2010
Possono partecipare tutte le opere di qualsiasi genere e tipo (fiction, documentario, mockumentary) della durata massima di 25 minuti.
L’intento della suddetta iniziativa è quella di promuovere i giovani palagianesi alle prese con i vari prodotti audiovisivi che si stanno rapidamente diffondendo come straordinari ed efficaci strumenti che veicolano nuovi linguaggi e messaggi espressivi.
Verranno assegnati i seguenti riconoscimenti:
- Premio Giuria di Qualità
- Premio Giuria Popolare
Le opere devono essere consegnate su supporto DVD entro e non oltre il 31 luglio 2010 e devono avere una durata inferiore ai 25 minuti.
Di seguito sono allegati il Bando e la Scheda di partecipazione.
Ideatore e Responsabile Progetto
Massimiliano Granata
Info: massimilianogranata82@hotmail.it
domenica 7 febbraio 2010
Giornata per la Vita 2010
“La forza della vita sfida la povertà” è il tema proposto quest'anno: sì, è proprio una bella sfida! Soprattutto in questo periodo in cui l'indigenza economica e la diminuzione del livello di benessere ha aggredito ampie fasce della nostra opulenta società. Non è una novità che la povertà sia spesso acerrima nemica della Vita: le ristrettezze economiche sono, ad esempio, indicate come una delle cause principali che induce una mamma a ricorrere all'interruzione volontaria di gravidanza (nel 2008 si è arrivati ad un incidenza del 44% tra le donne che si sono rivolte ai Centri di Aiuto alla Vita sparsi lungo tutto lo stivale). Ed è ancora la mancanza di risorse economiche e di adeguato sostegno da parte delle istituzioni che ha portato, proprio in questi giorni, i familiari di Salvatore Crisafulli, l’operaio siciliano risvegliatosi dal coma, dopo un gravissimo incidente stradale nel settembre del 2003 e oggi ancora in stato vegetativo, a minacciare il ricorso all'eutanasia. Proprio loro, che avevano scongiurato Peppino Englaro a tenere in vita sua figlia Eluana!
Tuttavia persino la crisi economica che stiamo sperimentando in questo periodo può diventare un'occasione di crescita e di vittoria per la vita: ci può far capire che non è la ricchezza o l'agiatezza economica a costituire la dignità della vita, ma è la vita stessa, il diritto inviolabile di ogni individuo ad “esistere”, ad “essere”, la prima radicale ricchezza, il bene più grande. Che futuro potrà mai avere una società in cui questo bene venga in qualche modo negato o alienato? La povertà è privazione del necessario. Cos'è più necessario della vita? Niente! Madre Teresa diceva che il bambino non nato, minacciato di essere abortito, è il più povero tra i poveri. L'uomo comincia la sua esistenza, la sua storia nella nudità più assoluta. Non possiede nulla se non la sua dignità di essere umano e il suo diritto ad esserlo. E' il totalmente dipendente. La sua unica possibilità è l'accoglienza e l'amore della mamma.
E' vero: quando bisogna confrontarsi con i problemi e le indigenze che la quotidianità inevitabilmente ci presenta, questo nostro insistere nel proclamare la dignità piena della vita anche appena concepita può apparire astratto e forse fuori luogo. “Altri sono i problemi concreti della gente! - ci vien detto da più parti - Prima pensiamo a dare alle persone una casa, un lavoro, sicurezza e poi sicuramente la vita, anche quella appena concepita, sarà più rispettata”. Certo! Chi può essere tanto miope da negare l'esistenza di queste urgentissime problematiche che investono e condizionano la vita nella nostra società? Ma è vero anche che per risolvere problematiche generali così importanti e sentite dalla gente, è necessario una mobilitazione dell'intera società, un suo generale rinnovamento civile e morale che non può prescindere dal garantire a ciascuno il bene primario della Vita. Ancora Madre Teresa: “Se accettiamo che una madre possa sopprimere il proprio figlio, che cosa ci resta? Se non diciamo nulla, se non facciamo nulla per aiutare i più piccoli e i più deboli, come faremo ad avere l'energia e la forza necessaria per cambiare il mondo?”
Giornata per la Vita 2010
Le primule delle vita serviranno a dare un’alternativa e una speranza in più alle donne in difficoltà per una gravidanza difficile che numerose si rivolgono ai Centri di Aiuto alla Vita (CAV) sparsi sul nostro territorio nazionale.
Lo slogan che riassume il senso dell’agire dei CAV è: “le difficoltà della vita non si risolvono eliminando la vita, ma superando le difficoltà”.
I Centri Aiuto alla Vita, a 33 anni dalla fondazione del primo Centro di Firenze, sono oggi in Italia 315.
Si può stimare che in oltre 30 anni di attività siano nati in Italia, grazie ai Centri di Aiuto alla Vita, circa 110.000 bambini e che ogni anno siano assistite circa 20.000 donne molte delle quali vengono ospitate nelle case di accoglienza o presso famiglie o in case in affitto gestite dai CAV.
Domenica 7 febbraio in tutte le parrocchie palagianesi al termine della S. Messa saranno distribuite da LUCE&SALE le primule per la vita per il sostegno del Centro di Aiuto della Vita di Laterza.

Hai bisogno d’aiuto?
Chiama questo numero.